Produzione musicale

Il corso ha lo scopo di fornire agli allievi tutti gli strumenti necessari per gestire una Produzione Musicale completa, vale a dire l’apprendimento della Teoria Musicale, dell’Arrangiamento e del lavoro tecnico in Studio di Registrazione.
I corsi vengono effettuati nel nostro studio di registrazione, sia in forma collettiva con un numero limitato di iscritti, sia in forma individuale con un percorso personalizzato in base alle esigenze dell’allievo.
I Software utilizzati, sono quelli presenti in tutti gli principali Studi di Registrazione e verranno proposti in base ai gusti o alle necessità dell’allievo.
Lo scopo finale del corso è quello di consentire allo studente di lavorare autonomamente nella realizzazione di una Produzione completa.
Sono previsti 2 livelli nei quali verranno trattati Teoria & Armonia, Ear Training, Lettura e attività tecnico pratiche in Studio, dove si utilizzeranno gli Outbord ed i Software abitualmente impiegati in tutte le Produzioni Musicali.
Livello 1 – Programma teorico
Teoria e Armonia
- I Gradi della Scala
- Triadi Maggiori e Minori
- Ear Training sulla Scala Maggiore
- Circolo delle quinte ascendenti e discendenti
- Intervalli • Armonizzazione della Scala Maggiore
- Disposizione degli accordi sulla Scala Maggiore
- Sospensioni armoniche
- La divisione ritmica ed i valori musicali
- I tempi della divisione ritmica
- Ear Training sulla divisione ritmica
- Ear Training armonico sulle prime distanze
- Lettura ritmica a prima vista
- Lettura melodica a prima vista sulla Scala Maggiore
Lettura
Chiave di Violino
- Il Pentagramma
- Chiave di Basso
- Tagli addizionali
- Estensioni sulla Scala Maggiore
- Lettura a prima vista sulla chiave di Violino
- Riconoscimento delle Triadi
- Lettura delle Triadi
- Lettura a prima vista sulla chiave di Basso
Livello 1 – Programma tecnico pratico
Il Suono
- Intensità , Frequenza e Timbro
- Analisi della forma d’onda
- I Suoni che ci circondano
- Contenuto armonico
- Stereo e Mono
- Fase e Controfase
Nozioni di Acustica
- Riflessioni, Assorbimento e Diffrazione del Suono
- Le Onde Stazionarie
- I Decibel
- Percezione del suono
- Punti dell’ascolto
Presentazione delle Tipologie di Daw
- Pro Tools
- Cubase
- Logic
- Digital Performer
Il Mixer
- Funzione
- Canali
- Pan Pot e Funzioni
- Gruppi
- Equalizzatori
- Mandate
Diffusori
- Come funziona il diffusore
- Attivi e Passivi
- Il Subwoofer
- Il Punto Crossover
I Microfoni
- Tipologie di microfoni (Dinamici - Condensatore)
- Diagrammi polari
- Prove di ripresa microfonica
Il Protocollo MIDI
- Come funziona
- I Midi File
- Il General Midi
- Control Change
- Messaggi SE
Cablaggi
- Tipologie di cavi
- I Connettori
- Linee Sbilanciate e Bilanciate
- Patchbay
- Come Cablare il nostro Setup
I corsi vengono effettuati nel nostro studio di registrazione, sia in forma collettiva con un numero limitato di iscritti, sia in forma individuale con un percorso personalizzato in base alle esigenze dell’allievo.
I Software utilizzati, sono quelli presenti in tutti gli principali Studi di Registrazione e verranno proposti in base ai gusti o alle necessità dell’allievo.
Lo scopo finale del corso è quello di consentire allo studente di lavorare autonomamente nella realizzazione di una Produzione completa.